0444 929397 centromedico@piscinedivicenza.it Lun - Ven: 9.00 - 19.00

Contattaci

Cardiologia

Cardiologia

La prevenzione cardiologica in ambito sportivo ha come fine quello di determinare l’efficienza dell’apparato cardiovascolare della persona, alla ricerca di eventuali patologie sistemiche.

Qualsiasi attività sportiva o fisica, infatti, determina delle modificazioni dell’apparato cardio-vascolare, nel corso e come conseguenza dell’allenamento di quella specifica disciplina.

La visita cardiologica e l’ecocardio nel Centro Medico sono svolti a cura del dott. Marino Giuseppe Benvenuto. 

Fa per te se

Se ti dedichi ad una qualsiasi attività sportiva, a livello amatoriale o agonistico, è indicato sottoporsi, con la periodicità richiesta dal tipo di sport praticato, ad una visita di idoneità, effettuata da un Medico Specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport. L’obiettivo della visita cardiologica è quello di valutare le tue capacità funzionali e strutturali per poter praticare uno sport agonistico, secondo la normativa di Legge, ma anche di valutare le capacità funzionali e strutturali per poter praticare uno sport a livello amatoriale.

Come si svolge la visita cardiologica

La visita cardiologica sportiva prevede una serie di indagini che partono dalla storia anamnestica della persona e spaziano fino a ricerche strumentali sofisticate.

L’esame obiettivo generale e cardiovascolare è volto a stabilire la totale integrità del soggetto in esame. Gli esami strumentali prevedono di routine ECG di base ed ECG dopo sforzo.Qualora dall’esame obiettivo cardiaco o da quello strumentale di base, risultasse un sospetto o una patologia in atto si farà ricorso ad altre indagini che, a seconda dei casi, comprenderanno lo studio ecocardiografico e il monitoraggio secondo Holter ed ancora Risonanza Magnetica Nucleare (RMN-cuore). 

La visita di idoneità, effettuata su individui presunti sani, è in grado di svelare molte volte patologie inaspettate e, allo stato attuale, rimane ancora l’unico metodo preventivo per la salute di giovani individui, che spesso effettuano la prima vera visita medica proprio in questa occasione.

L’Italia possiede una delle legislazioni più avanzate per la tutela sanitaria delle attività sportive.Nel nostro Paese dal 1982 qualsiasi sportivo che voglia iscriversi a un’associazione o partecipare a una gara è obbligato a effettuare una visita medica, secondo specifici protocolli cardiologici, che ne garantisca l’idoneità a livello agonistico, ma anche solo a livello amatoriale.

Prendi un appuntamento!

Appuntamento
Consenso
Acconsentendo potrai ricevere le novità su altri servizi.